Associazione Culturale “R. D’Ambrosio”
L’Associazione è stata fondata nel 1997, e, realizzando gli scopi statutari, si occupa di tutela e valorizzazione del patrimonio musicale del Mezzogiorno, di promozione di attività concertistica orchestrale e da camera, di attività educative e solidaristiche in favore dei più bisognosi. Da anni è impegnata nella realizzazione di eventi ed iniziative di elevato spessore culturale ed artistico, con attività formative e produzioni originali (ultimi in ordine di tempo,
gli eventi con Paolo Fresu, Max Gazzè e l’inaugurazione del cartellone di Plovdiv Capitale Europea della Cultura 2019), collaborando con il Lams e artisti come Magnus Lindberg, Ivan Fedele, Azio Corghi, Unsuk Chin, Detlev Glanert, Andrea Lucchesini, Francesco Manara, Sandro Laffranchini, Massimo Polidori, Alessio Allegrini, Marco Pierobon. 


Orchestra di Matera e della Basilicata – direttore artistico e musicale Giovanni Pompeo


uno degli organismi “in house” dell’associazione, è formazione orchestrale duttile e flessibile, nell’organico e nel repertorio, composta da musicisti giovani insieme ad affermati solisti e professionisti in carriera. E’ nata con l’obiettivo di offrire occupazione qualificata ai tanti giovani laureati del Mezzogiorno (ma non solo), e di dotare Matera Capitale Europea della Cultura di un organismo musicale di alto livello. Negli anni ha partecipato ad eventi di livello
nazionale ed internazionale come il Concorso Internazionale di Composizione ITALIA 150 (in occasione del quale si è esibita in diretta Rai Radio Tre, sotto la direzione del M° Marco Angius) con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica (che in tale occasione ha inviato un Targa di bronzo quale riconoscimento per l’iniziativa), l’evento “Gesualdo Reloaded” nel 2016 dedicato a Gesualdo da Venosa, il “Requiem” di Mozart nelle cattedrali di
Matera e di Potenza, opere liriche (il Barbiere di Siviglia, La Bohème, La serva padrona, Il Telefono), concerti sinfonici e sacri (con repertorio da Pergolesi al XXI secolo) e numerose “prime esecuzioni assolute”. Di rilievo internazionale le attività dell’anno 2019 con le cerimonia di apertura di Plovdiv 2019, e i concerti “evento” di Matera 2019 con le “prime
esecuzioni assolute” di nuove musiche commissionate a di Georg Friedrich Haas (considerato “il più importante compositore del mondo del XXI secolo”), Nicola Campogrande e Damiano D’Ambrosio, che tanta eco hanno avuto in Italia e nel mondo. In particolare, la composizione del M° Haas, ha ottenuto premi e riconoscimenti autorevoli: il Premio Abbiati della critica musicale (insieme al Teatro alla Scala per l’opera “Chovantscina”, alla pianista
Martha Argerich e al direttore dei Berliner Philarmoniker Kirill Petrenko) e l’inclusione nella Top 10 dei migliori concerti del 2019 da parte della testata specializzata “il giornale della musica”. In virtù dei risultati già raggiunti e forte di un board artistico-gestionale di alto livello, l’orchestra è stata riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo), e le sue attività sono realizzate con il patrocinio ed il sostegno della Regione Basilicata (L.R. 37/2014), dei Comuni di Matera, Montescaglioso e Pomarico.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.